top of page
Scopri-Sassello-by-Monte-Beigua-Outdoor.webp

Scopri Sassello

Polo culturale tra i più importanti dell’entroterra savonese, la “Guida della Montagna” Mondadori lo definisce “frizzante centro di villeggiatura”, grazie a quella vivificante miscela di aria, sole, boschi, prati, ruscelli e cascate che lo hanno reso famoso come meta turistica nel corso degli anni. 

Feel Sassello

Numerosi sono gli edifici di particolare interesse storico – architettonico: il Municipio (fine sec. XVII), la Chiesa della Concezione (1582-1584), le nobili architetture di palazzi del ‘600, ‘700, ‘800: Palazzo Gervino, Palazzo Perrando, sede del Museo omonimo e Palazzo Doria (forse l’ultimo gineceo della Liguria con il suo “Giardino delle Anime Pure”). Meritano altre tappe l’elegante cimitero ove è sepolta la Beata Chiara Luce Badano, la Parrocchiale della Santissima Trinità (1654- 1725) con l’abside affrescato da Paolo Gerolamo Brusco, la quattrocentesca Cappella di S.Antonio Abate (con tela del ‘600, di Giovanni Battista Carlone), la Chiesa di S.Rocco (1630 con opera di Domenico Piola), quella di S. Sebastiano (1637) e la parrocchiale di S. Giovanni (1300), la quale conserva tele del ‘500 e del ‘600 fra cui un cenacolo attributo alla scuola di Luca Cambiaso ed una statua di S. Giovanni Battista attribuita al Maragliano. Nell’ ex complesso conventuale francescano (1620) ha sede il Museo Napoleonico e il Polo museale ospita la prestigiosa collezione all’Ing. Giuliano Bianchi (1944-1991), con opere di Mirò, Francis Bacon, una Sol LeWitt, Mario Schifano, Emanuele Scanavino, Alighiero Boetti e molte altre.

Scopri di più

bottom of page